Labirinto dell'orecchio

Che cos'è il labirinto dell'orecchio?

L'orecchio interno si trova collocato nella porzione petrosa dell'osso temporale. E' costituito da una parte ossea (labirinto osseo) che racchiude e protegge il labirinto membranoso, molto più piccolo. Tra il labirinto osseo e il labirinto membranoso è interposto un liquido: la perilinfa. L'orecchio interno comprende il sistema vestibolare e la coclea. Questa complessa struttura può essere soggetta a diverse patologie; infiammatorie, traumatiche, tossiche, metaboliche, tumorali ecc.

Trova il centro Amplifon più vicino a te

Il labirinto anatomicamente può essere distinto in tre parti principali: anteriormente la chiocciola e, posteriormente, il vestibolo e i tre canali semicircolari. La chiocciola è deputata alla funzione uditiva; il vestibolo e i tre canali semicircolari al mantenimento dell'equilibrio e della postura. Pertanto, questa struttura è fondamentale per il benessere generale e nell'esecuzione di numerose funzioni della vita quotidiana che sono:

  • Equilibrio: il labirinto gioca un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio e l'orientamento spaziale. Attraverso un sistema sensoriale complesso, rileva la posizione e il movimento della testa rispetto al corpo e all'ambiente circostante. Questo è possibile grazie ai canali semicircolari (per le accelerazioni angolari - rotazioni) e a due dilatazioni del labirinto membranoso: l'utricolo e il sacculo (accelerazione lineare, come per quando si cammina). I segnali inviati al cervello permettono di coordinare i movimenti corporei, evitando cadute e contribuendo a una postura stabile. In questo modo, il labirinto aiuta a mantenere il corpo in equilibrio durante attività quotidiane come camminare, correre o anche semplicemente stare in piedi;
  • Udito: il labirinto membranoso, con i suoi rapporti con la coclea è fondamentale nella percezione del suono. Quando le onde sonore entrano nell'orecchio, vengono trasformate in vibrazioni meccaniche. Queste vibrazioni vengono poi convertite in segnali elettrici dalla coclea, che invia questi segnali attraverso il nervo acustico al cervello. Il cervello, a sua volta, interpreta questi segnali come suoni, permettendo la comunicazione verbale e la consapevolezza dell’ambiente sonoro circostante.

 

Anatomia del labirinto nell'orecchio interno

Il labirinto è una struttura altamente specializzata situata nell'orecchio interno, responsabile sia dell'udito che dell'equilibrio. Questa anatomia complessa è composta da due principali componenti: il labirinto osseo e il labirinto membranoso, che operano per trasformare le vibrazioni sonore in segnali nervosi e monitorare i movimenti della testa e del corpo.

Labirinto osseo e membranoso

Il labirinto osseo è una cavità rigida e protettiva situata nell'osso temporale, che funge da "scocca" per il labirinto membranoso. Eliminando il labirinto osseo si mette in evidenza il labirinto membranoso che è di forma molto simile al labirinto osseo. Nel labirinto membranoso riconosciamo tre organi fondamentali per la percezione uditiva e per il mantenimento dell'equilibrio e della postura.

  • Coclea: è una struttura a forma di spirale, simile a un piccolo guscio di conchiglia ed è l'area principale responsabile della percezione del suono. Al suo interno si trova il dotto cocleare, che accoglie le cellule sensoriali chiamate cellule ciliate. Queste cellule sono stimolate dalle vibrazioni sonore, che vengono convertite in segnali bioelettrici inviati al cervello attraverso il nervo acustico;
  • Vestibolo: è una cavità centrale che funge da punto di connessione tra la coclea e i canali semicircolari. È essenziale per il controllo dell'equilibrio, poiché al suo interno si trovano due organi sensoriali: l'utricolo e il sacculo. L'utricolo è sensibile ai movimenti lineari orizzontali, mentre il sacculo rileva i movimenti lineari verticali, come l’alzarsi o abbassarsi della testa. Questi organi aiutano a percepire la posizione statica del corpo nello spazio;
  • Canali semicircolari: distinti in posteriore, laterale e superiore o anteriore, sono tre piccoli tubicini anatomicamente disposti in piani diversi, cosi da determinare la percezione spaziale tridimensionale e monitorare i movimenti rotatori della testa. Ogni canale è riempito di un liquido (endolinfa) e dotato di una struttura sensoriale contenuta nell'ampolla, che rileva il movimento del liquido in risposta ai cambiamenti di posizione. Questa informazione viene poi inviata al cervello per coordinare i movimenti e mantenere l'equilibrio.
Una donna che si guarda allo specchio con focus sull'apparecchio acustico BTE.

Prova il nostro test dell'udito online

Se sospetti di avere un calo uditivo, il nostro test dell'udito online può aiutarti.

Patologie legate al labirinto

Le patologie legate al labirinto possono influire sia sull'equilibrio sia sull'udito, con sintomi quali vertigini, sordità, acufeni. Le cause possono essere differenti, quali: fenomeni infiammatori, ototossicità, alterazioni anatomiche, danni al sistema vestibolare e uditivo, traumi, neoplasie ecc.

Ecco, di seguito, alcune delle principali patologie che possono interessare il labirinto.

Labirintite

La labirintite, da non confondere con la vertigine, è una rara infiammazione del labirinto che può essere causata da infezioni virali o batteriche. Questa condizione può danneggiare sia la coclea sia il labirinto. I sintomi principali sono vertigini, nausea, perdita dell'equilibrio, calo dell'udito e, talvolta, acufeni (ronzii nelle orecchie). La labirintite può essere acuta o cronica, e spesso si verifica a seguito di una comune infezione dell'orecchio o di malattie virali generali.

Vertigine Parossistica Posizionale (VPP)

La VPP è la forma più comune di vertigini e si verifica quando piccoli cristalli di ossalato di calcio (otoliti) si staccano dalla loro posizione normale nell'orecchio interno e si spostano nei canali semicircolari. Questi cristalli interferiscono con il normale funzionamento del sistema vestibolare, causando sensazioni di vertigine ogni volta che la testa cambia posizione. Sebbene la VPP non danneggi permanentemente l'orecchio interno, le vertigini possono essere violente e debilitanti.

Malattia di Ménière

La malattia di Ménière è una malattia cronica dell'orecchio interno che colpisce principalmente il vestibolo e la coclea. È caratterizzata da episodi ricorrenti di vertigini, perdita dell'udito fluttuante, acufeni e una sensazione di ovattamento nell'orecchio. Si ritiene che questa sindrome sia causata da un accumulo di liquido nell'orecchio interno (idrope), che interferisce con il normale funzionamento del labirinto. La causa può essere associata a fattori genetici, infezioni o alterazioni nella pressione dei fluidi nell'orecchio interno.

Otosclerosi

L'otosclerosi è una patologia non infiammatoria del labirinto osseo che esita in un blocco progressivo dei normali movimenti della staffa. Determina una sordità progressiva, mono o bilaterale di tipo trasmissivo (80% dei casi), misto (15%) o neurosensoriale  (5%). Colpisce prevalentemente le giovani donne, è ereditaria e può aggravarsi durante la maternità per l'influsso ormonale sul metabolismo osseo. Spesso sono presenti acufeni ma non vertigini. La terapia è prevalentemente chirurgica, in alternativa si possono usare gli apparecchi acustici.

Perdita dell'udito neurosensoriale

La perdita dell'udito neurosensoriale è causata da danni alle cellule ciliate della coclea o al nervo acustico. Non sempre collegata a malattie del labirinto, la sordità neurosensoriale può essere mono o bilaterale, avere gradi diversi di gravità e influire negativamente sulla qualità di vita, sulle attività sociali e lavorative e sul benessere cognitivo. Le cause sono prevalentemente date da: esposizione al rumore intenso, invecchiamento, infezioni virali o batteriche, malattie metaboliche, neoplasie, farmaci ototossici e malattie come la sindrome di Usher.

Otomicosi

Le infezioni fungine dell'orecchio (otomicosi), possono colpire l'orecchio esterno e l'orecchio medio, ma talvolta si estendono fino al labirinto, specialmente in presenza di condizioni di immunodeficienza o di trattamenti antibiotici a lungo termine. Queste infezioni possono causare dolore, prurito, secrezioni o senso di pienezza nell'orecchio. Se non trattate adeguatamente, le infezioni fungine possono compromettere anche l'equilibrio.

Labirintite e fenomeni infiammatori dell'orecchio: le cause

La presenza di liquido nell'orecchio è sempre sinonimo di una patologia infiammatoria o traumatica che sta interessando l'orecchio in una delle sue porzioni. Malattie metaboliche, patologie, traumi o fenomeni infiammatori possono determinare la presenza di liquido e alterazioni della funzionalità uditiva e labirintica, Tra le tante ricordiamo:

  • Otiti: qualunque infiammazione che interessa l'orecchio medio può formare liquido che può propagare l'infezione al labirinto (labirintite) con vertigini e calo dell'udito. Nella realtà, grazie all'utilizzo degli antibiotici, i casi di reale labirintite sono estremamente rari;
  • Malattia di Ménière: una condizione in cui c'è un accumulo di liquido, non infiammatorio, nell'orecchio interno (idrope endolinfatico) che causa vertigini, perdita dell'udito e acufeni;
  • Infezioni virali: alcuni virus, come quelli che causano raffreddori o influenze, possono provocare infiammazioni nell'orecchio interno con sordità e/o vertigini (labirintite virale);
  • Traumi: le fratture dell'osso temporale (incidenti stradali o sul lavoro, traumi sportivi ecc,) possono interessare le strutture dell'orecchio, causando la perdita dell'udito, vertigini, disturbi dell'equilibrio o la paralisi del facciale. Il liquido nell'orecchio necessita sempre di una visita medica che può includere, oltre l'otoscopia, esami audiologici o radiologici per una diagnosi corretta e conseguente terapia.
{"steps":[{"stepId":"E115-prequalification-have-hearing-loss","title":"Hai riscontrato un calo dell'udito?","subtitle":"Gli esperti Amplifon sono a tua disposizione","answers":[{"label":"Si, vorrei fare un test dell'udito con un esperto","nextStep":"FINALSTEP","aptType":"00000017","aptDuration":"60"},{"label":"Non lo so, vorrei capirlo meglio con un esperto","nextStep":"FINALSTEP","aptType":"00000017","aptDuration":"60"},{"label":"Lo ha riscontrato una persona a me cara, vorrei prenotare una visita","nextStep":"FINALSTEP","aptType":"00000017","aptDuration":"60"}]}]}

Sintomi della labirintite

La labirintite è un'infiammazione del labirinto dell'orecchio interno, solitamente causata da infezioni virali o batteriche. I sintomi principali possono variare in intensità e durata, ma in genere includono:

  1. Vertigini e perdita dell'equilibrio: la vertigine è uno dei sintomi principali della labirintite. La persona può avvertire una sensazione di movimento rotatorio o instabilità, che può peggiorare con i cambiamenti di posizione o con il movimento della testa. Questi episodi di vertigine possono durare da pochi minuti a diverse ore;
  2. Nausea e vomito: le vertigini possono indurre nausea e, in alcuni casi, vomito. Questo accade a causa della disfunzione del sistema vestibolare;
  3. Perdita dell'udito: in alcuni casi, la labirintite può danneggiare l'udito, causando una temporanea o duratura riduzione della capacità uditiva. La sordità è da ricondurre all'estensione del processo infiammatorio alla coclea (struttura preposta alla funzione uditiva);
  4. Acufeni: sono delle sensazioni di suoni (fischio, ronzio ecc.) percepiti in uno o entrambe le orecchie. Possono essere sintomi di esordio di una labirintite o di altre patologie dell'orecchio (traumi da rumore, malattia di Ménière, otosclerosi, otite, tumori del nervo acustico ecc.);
  5. Sensazione di orecchio tappato o pienezza: alcuni pazienti riferiscono una sensazione di orecchio "pieno" o "tappato", che può accompagnare la perdita dell'udito e l'infiammazione;
  6. Dolore o fastidio all'orecchio: sebbene il dolore all'orecchio non sia sempre presente, alcune persone con labirintite possono avvertire una sensazione di fastidio o dolore, che può essere legato all'infiammazione dell'orecchio interno;
  7. Disturbi del movimento e difficoltà a camminare: Poiché la labirintite colpisce il sistema dell'equilibrio, può causare difficoltà nel mantenere la posizione eretta o nel camminare senza supporto, aumentando il rischio di cadute.

Un batterio nell'orecchio può provocare la labirintite​?

La labirintite può essere causata da infezioni batteriche, virali o altre condizioni. Se la causa è batterica, un'infezione nell'orecchio medio (otite media) può diffondersi all'orecchio interno, causando labirintite. I sintomi possono essere: vertigini, calo uditivo, acufeni, febbre ecc.

I batteri più comuni che causano infezioni nell'orecchio includono:

  • Streptococcus pneumoniae;
  • Haemophilus influenzae;
  • Moraxella catarrhalis.

Domande frequenti sul labrinto dell'orecchio

Perché una parte del nostro orecchio si chiama labirinto​?

Il termine "labirinto" che identifica una parte dell'orecchio, deriva dalla sua complessa e intricata struttura anatomica. Il labirinto che si trova nell'orecchio interno, è costituito da una rete di canali e cavità interconnesse, simile a un labirinto.

Questa complessità è essenziale per le sue funzioni principali: la percezione del suono (tramite la coclea) e il mantenimento dell'equilibrio (tramite il vestibolo e i canali semicircolari). Proprio come un labirinto, la sua struttura complessa permette di svolgere compiti delicati e fondamentali per il nostro sistema uditivo e vestibolare.

Come rinforzare il labirinto dell'orecchio​?

Non è possibile "potenziare" fisicamente il labirinto dell'orecchio come si fa con i muscoli, ma ci sono alcuni modi per proteggere e preservare la salute del sistema uditivo e vestibolare:

  • Evitare l'esposizione a rumori forti: i danni alle cellule ciliate o alla strutture cocleare, possono derivare dall'esposizione prolungata a suoni superiori a 85 dB. L'uso di tappi per le orecchie o cuffie antirumore in ambienti rumorosi può prevenire danni;
  • Esercizi per l'equilibrio: per mantenere e migliorare la funzionalità del sistema vestibolare (che aiuta a controllare l'equilibrio), si possono fare esercizi specifici, come quelli di equilibrio o di stabilizzazione, che stimolano i sensori all'interno del labirinto;
  • Dieta sana: un'alimentazione ricca di vitamine e minerali, in particolare quelle che supportano la salute del sistema nervoso, come la vitamina B12, la vitamina D e gli antiossidanti, può contribuire a mantenere sano il sistema uditivo e vestibolare;
  • Trattamenti contro le infezioni: prevenire o trattare tempestivamente le infezioni dell'orecchio, può evitare danni al labirinto. Se si verificano vertigini o problemi uditivi, è importante consultare un medico;
  • Mantenere uno stile di vita sano: evitare l'uso eccessivo di alcol e fumo, che possono compromettere la salute del sistema uditivo e vestibolare, e praticare attività fisica regolare;
  • Controlli medici regolari: Effettuare visite periodiche con specialisti dell'udito e dell'equilibrio, come otorinolaringoiatri, per monitorare la salute del sistema uditivo e vestibolare.

Come esaminare il labirinto dell'orecchio​?

Per apprezzare la funzionalità dell'orecchhio esterno, medio e interno (conseguentemente del labirinto), i medici utilizzano diversi metodi:

  • Anamnesi: intervista per raccogliere informazioni sui sintomi, come vertigini e perdita dell'udito;
  • Esame fisico: controllo dell'orecchio esterno e del timpano con un otoscopio;
  • Test delle vertigini: ad esempio, il test di Romberg e il test di Dix-Hallpike;
  • Audiometria: test per misurare la capacità uditiva e rilevare danni anche al labirinto;
  • Test vestibolari: VNG o ENG per analizzare i movimenti oculari legati al sistema vestibolare;
  • Imaging: RM o TC per ottenere immagini dettagliate del labirinto e individuarne anomalie.

Con la labirintite si ha sempre male all'orecchio​?

No, con la labirintite non si ha quasi mai dolore all'orecchio. La labirintite è un'infiammazione del labirinto, la parte dell'orecchio interno responsabile dell'equilibrio e dell'udito. I sintomi principali includono:

  • Vertigini o instabilità;
  • Nausea e/o vomito;
  • Riduzione o perdita dell'udito (in alcuni casi);
  • Acufeni (fischio o ronzio nelle orecchie).
{"steps":[{"stepId":"E114-prequalification-first-notice-hearing-loss","title":"Hai mai avuto difficoltà uditive?","subtitle":"Siamo qui per aiutarti","answers":[{"label":"Sì, vorrei fare un test in negozio","nextStep":"CMB"},{"label":"No, facciamo un test online","nextStep":"CMB"}]}]}

Altri articoli correlati

Scopri gli altri contenuti dedicati alla slaute uditiva, preparati dai nostri esperti per te. Puoi anche consultare il nostro magazine online, aggiornato con le ultime novità.

Scopri il tuo profilo uditivo

Prenota un controllo dell'udito gratuito

Prenota subito

Fai un test dell'udito online

Fai il test

Cerca un centro Amplifon vicino a te

Cerca il centro

Prenota un controllo gratuito presso il centro più vicino a te

Vieni nel centro Amplifon e controlla il tuo udito gratuitamente e senza impegno.