Che cos'è la labirintite e come si cura?

Cause, sintomi e cure per le vertigini

Sintomi, cause e rimedi della nonna per la labirintite

La labirintite è un’infiammazione acuta o cronica del labirinto e dei suoi canali semicircolari. Essendo il labirinto sede dell’organo dell’equilibrio, sintomo principale ed inconfondibile della labirintite è la vertigine. Per questo motivo, nel linguaggio comune spesso patologia e sintomo sono oggetto di confusione. Vediamo insieme di cosa si tratta e come gestire al meglio un eventuale episodio di labirintite. 

Il cosiddetto labirinto nell'orecchio interno dà anche il nome alla malattia. Il labirinto è costituito da due componenti centrali:

  • la coclea: qui le onde sonore in arrivo vengono convertite in impulsi nervosi, che vengono poi trasmessi al cervello;
  • l'organo dell'equilibrio: è riempito di liquido e dotato di minuscole cellule ciliate. Queste cellule ciliate registrano ogni movimento del liquido, trasmettono informazioni sulla posizione della testa al cervello e assicurano il nostro equilibrio.

La labirintite ha un duplice effetto: da un lato, influenza l'udito, dall'altro contribuisce a una perdita di equilibrio, il che può causare vertigini. 

Controlla le condizioni del tuo udito online Vai al test gratuito

Le cause della labirintite

In funzione delle cause scatenanti, la labirintite può essere:

  • Labirintite virale: è generalmente provocata da virus quali il virus influenzale, parainfluenzale ed il citomegalovirus;
  • Labirintite batterica: dovuta a batteri piogeni quali streptococchi, stafilococchi ed escherichia coli;
  • Labirintite da frattura della rocca petrosa: la rottura della rocca petrosa, la parte di osso temporale in cui sono scavate le cavità dell’orecchio interno dove è contenuto il labirinto, può provocare un’infiammazione del labirinto stesso.

La labirintite può verificarsi anche in relazione ad allergie, traumi cranici, colesteatoma o sindrome di Ménière.

Tutto sommato: le cause della labirintite sono estremamente diverse. È fondamentale, però, comprendere quale sia la causa, poiché a seconda di essa l'otorino potrà raccomandare diverse terapie. E se la labirintite viene curata in maniera precisa e puntuale, di solito se ne guarisce completamente.

Labirintite da stress

La labirintite da stress è un'infiammazione dell'orecchio interno causata da periodi prolungati di stress eccessivo. Questo disturbo può manifestarsi con sintomi come vertigini, perdita dell'equilibrio, nausea e problemi di udito. Lo stress cronico può alterare il normale funzionamento del sistema nervoso autonomo, influenzando negativamente l'afflusso di sangue e la regolazione dei fluidi nell'orecchio interno, portando così a questa condizione.

È importante affrontare tempestivamente la labirintite da stress attraverso tecniche di gestione dello stress, terapie specifiche e, in alcuni casi, farmaci per ridurre l'infiammazione e alleviare i sintomi.

Labirintite da cervicale

La labirintite da cervicale è una condizione in cui problemi nella regione cervicale, come tensione muscolare o disallineamento delle vertebre, influenzano l'orecchio interno, causando sintomi simili alla labirintite, come vertigini, squilibrio e talvolta problemi di udito.

Questa condizione è spesso associata a posture scorrette, traumi al collo o tensione muscolare cronica. Il trattamento può includere terapie fisiche per migliorare la postura, esercizi di rafforzamento e rilassamento muscolare, oltre a tecniche di manipolazione chiropratica e, in alcuni casi, farmaci per alleviare i sintomi. Una diagnosi accurata da parte di un medico è fondamentale per stabilire il trattamento più adeguato.

Vieni a trovarci in un nostro centro

Si può morire di labirintite?

No, la labirintite in sé non è una condizione mortale. Tuttavia, i sintomi di vertigini, perdita di equilibrio e disorientamento possono aumentare il rischio di incidenti e cadute, che potrebbero portare a lesioni gravi, specialmente negli anziani.

È importante gestire i sintomi adeguatamente e seguire le indicazioni del medico per minimizzare questi rischi. In rari casi, se la labirintite è causata da un'infezione batterica grave non trattata, può portare a complicazioni come la meningite, che può essere davvero pericolosa. Pertanto, è fondamentale cercare assistenza medica tempestiva se si sospetta una labirintite.

La labirintite è contagiosa?

No, la labirintite non è contagiosa. La labirintite è un'infiammazione dell'orecchio interno causata da diverse condizioni, come infezioni virali o batteriche, disturbi dell'equilibrio, o altri problemi medici.

Questa condizione non si trasmette da persona a persona come una malattia contagiosa, come l'influenza o il raffreddore. Tuttavia, alcune cause di labirintite possono essere dovute a infezioni virali o batteriche che potrebbero essere trasmesse, ma non in modo diretto attraverso il contatto normale con una persona affetta dalla labirintite stessa.

Durata

Prevenzione

Durata

Quanto dura la labirintite

La durata della labirintite può essere differente. A seconda della gravità dell’infiammazione dell ’orecchio interno e della possibilità di curarla con gli antibiotici o altri medicamenti, essa può infatti diminuire entro pochi giorni o settimane. Benché i sintomi come i dolori all’interno dell’orecchio o le vertigini in parte diminuiscano da sé, se si sospetta una labirintite è in ogni caso una buona idea consultare uno specialista. Così sarà possibile assicurare che dei disturbi acuti non si trasformino in cronici.
coppia che guarda la tv nel soggiorno.

Prevenzione

Prevenire la labirintine

Per prevenire la labirintite, in caso di infezioni influenzali e raffreddamenti, in particolare in presenza di otite media, è necessario fare in modo di decongestionare l’orecchio e di consentire la sua sufficiente ventilazione. Se un bambino soffre spesso di otite media, è necessario consultare un otorinolaringoiatra. In questo modo sarà possibile escludere o curare eventuali alterazioni della ventilazione congenite. 
uomo che sta parlando al telefono.

I sintomi della labirintite: come si manifesta

A prescindere dalla sua tipologia, la labirintite presenta sintomi in linea di massima comuni, ecco come si manifesta:

  • Vertigini: sono il principale sintomo di labirintite e talvolta possono determinare la perdita dell’equilibrio rendendo impossibile ogni movimento. Spesso tale sensazione si accompagna a nausea e vomito;
  • Acufeni: sono generalmente provocati dall’anomala pressione dell’idrope cocleare sulle cellule cigliate;
  • Sordità: essa può interessare un solo orecchio o entrambi e può essere parziale o totale, temporanea o permanente.

Bambini e neonati hanno maggiori probabilità rispetto agli adulti di sviluppare un'infezione all'orecchio interno. Per una persona inesperta, tuttavia, non è sempre semplice comprendere di avere la labirintite, infatti alcuni dei suoi sintomi coincidono con quelli di altre malattie dell'orecchio, come l'otite media o la malattia di Ménière.

Ciò che è confortante è che i sintomi di solito si attenuano durante il decorso della malattia. All'inizio i sintomi quali vertigini sono più forti, ma nel giro di poche settimane si attenuano. 

L'attenuazione dei sintomi, però, non deve portare a conclusioni errate. Ciò, infatti, non significa necessariamente che l'infezione sia scomparsa. Pertanto si consiglia di consultare immediatamente un otorinolaringoiatra se si sospetta una labirintite, poiché se non trattata può compromettere rapidamente l'udito.

Prima si ottiene una diagnosi chiara e definita e più efficace e mirato potrà essere il trattamento, dunque è importante rivolgersi al proprio specialista di fiducia all'apparire dei sintomi elencati in precedenza.

coppia che sorride leggendo un libro.

Prova il nostro test dell'udito online

Se sospetti di avere un calo uditivo, il nostro test dell'udito online può aiutarti nel decidere se hai bisogno di cercare un aiuto professionale.

Come si fa a sapere se si ha la labirintite? La diagnosi

Per la diagnosi di labirintite quattro sono gli esami diagnostici a cui ci si può affidare:

  • Tac o risonanza magnetica: consentono di visualizzare i tessuti molli all’interno dell’orecchio e di valutare in maniera scrupolosa le condizioni del labirinto;
  • Esame audiometrico: permette di valutare un’ eventuale perdita della capacità d’ascolto;
  • Esame audiovestibolare: comprende una serie di esami volti a valutare la reazione del labirinto se sottoposto a situazioni di stress.

 

Come si cura la labirintite?

rimedi per la labirintite tendono ad agire su due diversi piani: il primo è volto ad attenuare l’infiammazione del labirinto, mentre il secondo agisce sui principali sintomi al fine di ridurne la percezione. In base al tipo di infiammazione, il medico prescriverà antistaminici o cortisonici. I farmaci per contrastare vertigini, nausea e vomito sono solitamente degli anticolinergici che, annullando l’effetto dell’acetilcolina, placano la fastidiosa sensazione, favorendo un rapido recupero.

Farmaci per la labirintite con e senza ricetta

Il trattamento farmacologico per la labirintite può includere sia farmaci da prescrizione che da banco (senza ricetta). Ecco una panoramica:

Farmaci da prescrizione

  • Antibiotici: Utilizzati se la labirintite è causata da un'infezione batterica;
  • Antivirali: Se la causa è un'infezione virale;
  • Corticosteroidi: Per ridurre l'infiammazione;
  • Farmaci per le vertigini e la nausea.

Farmaci senza ricetta

  • Antiemetici: Per ridurre la nausea;
  • Gocce auricolari: Possono essere utili per alleviare i sintomi locali;
  • Analgesici: Per ridurre il dolore associato.

Rimedi della nonna per la labirintite

Oltre alle terapie farmacologiche, ci sono diversi accorgimenti che puoi prendere per ridurre la labirintite. Concediti molto riposo, evita lo stressleggidormi bene. Trambusto, problemi e stanchezza mettono a dura prova il corpo e ritardano la guarigione.

Anche evitare repentini e improvvisi cambiamenti di posizione è importante per non peggiorare il senso di vertigini, poiché movimenti improvvisi mettono a dura prova l'organo dell'equilibrio, che è già stressato dalla labirintite. 

Anche una luce particolarmente abbagliante viene percepita in maniera spiacevole in questa fase, quindi, sentiti libero di indossare gli occhiali da sole anche quando fuori fa freddo, o se possibile ridurre la luminosità dei tuoi dispositivi.

Un copioso consumo di alcol e tabacco non è inoltre benefico per il processo di guarigione. È meglio considerare i tempi di recupero come una pausa in cui è possibile concedersi un po' di relax badando a non stressarsi eccessivamente.

Manovre di Epley e Semont per la labirintite

Per alleviare i sintomi delle vertigini posizionali parossistiche (VPPB), gli otorinolaringoiatri possono eseguire manovre liberatorie come la manovra di Epley e quella di Semont. Queste procedure trattano la Vertigine Posizionale Parossistica Benigna (BPPV), causata da un problema nell’apparato uditivo.

Le manovre implicano una serie di movimenti della testa che riposizionano i cristalli nell’orecchio, riducendo capogiri e nausea. La manovra di Semont, in particolare, consiste nello spostare rapidamente il paziente da un lato all'altro mentre è sdraiato. Entrambe le manovre devono essere eseguite da un medico specializzato in otorinolaringoiatria.

Il Gruppo Amplifon

In Italia ha una rete di oltre 700 centri e più di 3.000 Amplifon point, punti di assistenza. Nel mondo è presente in 25 Paesi e in tutti e 5 i continenti, con più di 11.000 punti vendita e circa 16.000 dipendenti e collaboratori.

Casi di labirintite improvvisa

La labirintite improvvisa è un'infiammazione acuta dell'orecchio interno che si manifesta senza preavviso. Questo disturbo provoca sintomi come vertigini intense, perdita dell'equilibrio, nausea e talvolta perdita temporanea dell'udito.

La causa principale della labirintite improvvisa può essere un'infezione virale o batterica, che colpisce i nervi vestibolari responsabili dell'equilibrio. Il trattamento include solitamente riposo, farmaci per ridurre l'infiammazione e alleviare i sintomi, e, in alcuni casi, terapie vestibolari per aiutare il paziente a recuperare l'equilibrio. È fondamentale consultare un medico appena compaiono i sintomi per una diagnosi corretta e un trattamento adeguato.

Chi soffre di labirintite può prendere l'aereo?

Evitare i viaggi in aereo è spesso consigliato per chi soffre di labirintite, poiché le variazioni di pressione durante il decollo e l'atterraggio possono causare ulteriore disagio e aumentare i sintomi come vertigini e nausea.

Tuttavia, se il viaggio aereo è inevitabile, è fondamentale consultare attentamente il proprio medico prima della partenza. Il medico potrebbe consigliare l'assunzione di farmaci specifici per gestire i sintomi durante il volo e suggerire altre misure precauzionali, come l'uso di tappi per le orecchie o la pratica di tecniche di rilassamento. 

{"steps":[{"stepId":"E114-prequalification-first-notice-hearing-loss","title":"Hai mai avuto difficoltà uditive?","subtitle":"Siamo qui per aiutarti","answers":[{"label":"Sì, vorrei fare un test in negozio","nextStep":"CMB"},{"label":"No, facciamo un test online","nextStep":"CMB"}]}]}
Siamo qui per aiutarti
Hai mai avuto difficoltà uditive?

Altri articoli correlati

Scopri gli altri contenuti dedicati alla slaute uditiva, preparati dai nostri esperti per te. Puoi anche consultare il nostro magazine online, aggiornato con le ultime novità.

Scopri il tuo profilo uditivo

Prenota un controllo dell'udito gratuito

Prenota subito

Fai un test dell'udito online

Fai il test

Cerca un centro Amplifon vicino a te

Cerca il centro

Prenota un controllo gratuito presso il centro più vicino a te

Vieni nel centro Amplifon e controlla il tuo udito gratuitamente e senza impegno.