Che cos'è il meato acustico?

Il meato acustico è una struttura dell’orecchio divisa in esterno e interno. Il meato acustico esterno è un canale che trasporta le onde sonore fino al timpano, proteggendo anche l’orecchio da corpi estranei. Il meato acustico interno, invece, ospita nervi essenziali per l’udito e l’equilibrio, trasmettendo le informazioni al cervello.

Trova il centro Amplifon più vicino a te

Meato acustico interno ed esterno

Il meato acustico è una parte fondamentale dell'orecchio umano, suddiviso in due sezioni principali: il meato acustico esterno (meglio conosciuto come condotto uditivo esterno) e quello interno.

  • Il meato acustico esterno è il canale che collega il padiglione auricolare all'orecchio medio, consentendo il passaggio del suono verso il timpano. Padiglione auricolare e meato acustico esterno insieme formano l'orecchio esterno.
  • Il meato acustico interno, che fa parte dell'orecchio interno, è un canale dell'osso temporale che dà passaggio a due nervi cranici: il faciale e il cocleovestibolare diretti dall'orecchio interno verso il cervello. 

Entrambi i meati acustici sono essenziali per il corretto funzionamento dell'udito e dell'equilibrio.

Meato acustico interno

Il meato acustico interno è un condotto osseo presente nella parte petrosa dell'osso temporale (detta piramide). Il meato acustico interno si apre nella fossa cranica posteriore ed è attraversato da due nervi cranici: il faciale (VII nervo cranico) e il cocleovestibolare (VIII nervo cranico). Entrambi questi nervi dall'orecchio interno si dirigono verso il tronco cerebrale.  Svolge la funzione principale di contenere e proteggere i nervi acustici (che trasmettono i segnali uditivi) e il nervo faciale.

Meato acustico interno: anatomia

Il meato acustico interno è un canale osseo situato nell'osso temporale che trasporta strutture nervose e vascolari dall'orecchio interno all'encefalo.

  • Posizione: si trova nella parte petrosa dell'osso temporale;
  • Struttura: è un canale osseo di circa 1 cm di lunghezza;
  • Nervo vestibolococleare (VIII): trasporta informazioni sull'udito e l'equilibrio;
  • Nervo facciale (VII): controlla i muscoli del viso;
  • Arteria labirintica: irrora l’orecchio interno;
  • Funzione principale: collega l'orecchio interno al tronco encefalico;
  • Possibili patologie: può essere sede di sviluppo del neurinoma dell'acustico, che è causa di problemi uditivi (calo dell'udito, acufeni) ed equilibrio (vertigini, instabilità).
Una donna che si guarda allo specchio con focus sull'apparecchio acustico BTE.

Prova il nostro test dell'udito online

Se sospetti di avere un calo uditivo, il nostro test dell'udito online può aiutarti.

Meato acustico esterno

Il meato acustico esterno è il canale che si estende dall'ingresso del padiglione auricolare fino al timpano. Ha una lunghezza di circa 2,5 cm negli adulti e una forma che si curva leggermente. La sua funzione principale è quella di convogliare le onde sonore dall'ambiente esterno verso il timpano. Inoltre, il meato acustico esterno ha una struttura atta a proteggere la membrana del timpano, impedendo l'ingresso di polvere, corpi estranei e microrganismi. La cute che riveste il canale contiene ghiandole sebacee che producono cerume, utile per proteggere e lubrificare il condotto stesso.

Meato dell'acustico esterno: anatomia

Il meato acustico esterno è il canale che collega l'orecchio esterno al timpano, facilitando la trasmissione del suono.

  • Posizione: si estende dal padiglione auricolare al timpano;
  • Struttura: è un canale lungo circa 2,5 cm e ha una forma leggermente curva;
  • Composizione: la parte esterna è cartilaginea, mentre quella interna è ossea;
  • Ghiandole ceruminose: producono il cerume per proteggere l'orecchio;
  • Funzione: trasmette le onde sonore al timpano;
  • Rivestimento: è ricoperto da pelle con peli e ghiandole per filtrare polvere e corpi estranei;
  • Possibili patologie: può essere soggetto a infiammazioni, tappi di cerume, stenosi, neoplasie.

Patologie che possono colpire il meato acustico esterno

Il meato acustico è il condotto che collega il padiglione auricolare al timpano e può essere interessato da diverse patologie, spesso a causa della sua esposizione a fattori ambientali. Ecco alcune condizioni patologiche che possono interessarlo:

  • Otite esterna: è un'infiammazione del condotto uditivo, causata da batteri o funghi, spesso dovuta a bagni frequenti o traumi da cotton fioc. Questa patologia può provocare dolore, prurito e secrezioni;
  • Tappo di cerume: l'accumulo eccessivo di cerume può ostruire il condotto, con sensazione di ovattamento, calo dell’udito e acufeni;
  • Osteomi ed esostosi: crescite ossee benigne nel meato acustico, spesso riscontrate in persone esposte a immersioni frequenti in acque fredde;
  • Stenosi del condotto uditivo: il restringimento del meato acustico può essere congenito o acquisito, per esempio a causa di otiti croniche o traumi e può limitare la normale trasmissione del suono;
  • Corpi estranei: oggetti che entrano accidentalmente o volutamente nel condotto uditivo (parti di cotton fioc, piccole parti di giocattoli, insetti ecc.) possono essere causa di dolore e otite;
  • Dermatite del condotto uditivo: irritazione della cute del meato acustico, causata da allergie, traumatismi o infezioni. Si manifesta con prurito, gonfiore, desquamazione e secrezioni;
  • Neoplasie: tumori benigni o maligni possono svilupparsi nel meato acustico, causando ipoacusia, dolore persistente o secrezioni sanguinolente;
  • Traumi e barotrauma: lesioni dovute a oggetti appuntiti o variazioni improvvise di pressione (immersioni, viaggi aerei) possono danneggiare la cute del condotto o il timpano.

Meato acustico esterno gonfio

Il gonfiore (edema) del meato acustico esterno può essere causato da diverse condizioni patologiche che provocano infiammazione o ostruzione. Ne elenchiamo alcune:

  • Otite esterna: infezione batterica o fungina che provoca prurito, dolore, gonfiore e secrezioni;
  • Tappo di cerume: accumulo eccessivo di cerume che può irritare la pelle del condotto uditivo;
  • Reazione allergica: può derivare da prodotti per l'orecchio, gioielli o sostanze irritanti;
  • Traumi o graffi: l'uso incongruo di cotton fioc od oggetti appuntiti può causare infiammazione;
  • Foruncoli o cisti: infezioni localizzate che provocano gonfiore e dolore;
  • Dermatiti: condizioni come eczema, psoriasi e atopie possono infiammare la cute del meato;
  • Esposizione all'acqua: il ristagno d’acqua nel condotto uditivo può favorire la proliferazione batterica da cui si può sviluppare un'otite (orecchio del nuotatore).

Cisti del meato acustico esterno

La cisti del meato acustico esterno è una formazione benigna che può causare ostruzione, fastidio o perdita uditiva se aumenta di dimensioni.  

  • Tipologie: può essere sebacea, epidermica o mucoide;
  • Cause: ostruzione delle ghiandole sebacee, traumi, infezioni o predisposizione genetica;
  • Sintomi: sensazione di orecchio pieno, lieve dolore, prurito o calo uditivo se la cisti cresce;
  • Diagnosi: esame otoscopico e, se necessario, imaging come TC o RM;
  • Trattamento: osservazione, drenaggio o rimozione chirurgica in caso di sintomi importanti;
  • Complicanze: infezione, ingrandimento della cisti o recidiva dopo la rimozione;
  • Prevenzione: evitare traumi, mantenere pulito il condotto uditivo e trattare eventuali infiammazioni.  

Se la cisti causa sintomi persistenti, è necessario consultare uno specialista ORL.

Dermatite del meato acustico esterno

La dermatite del meato acustico è un'infiammazione della cute che riveste il canale uditivo esterno. Questo disturbo può portare a: prurito, arrossamento, dolore e secrezione. Le cause più frequenti sono:

  • Infezioni fungine o batteriche: l'umidità e la temperatura elevata nel canale uditivo possono favorire la crescita di funghi (miceti) o batteri, provocando infezioni che irritano la pelle;
  • Reazioni allergiche: alcuni prodotti come shampoo per capelli, saponi od orecchini in materiali irritanti possono causare reazioni allergiche che interessano la pelle del meato acustico;
  • Psoriasi o eczema: questi disturbi dermatologici, che colpiscono la cute in diverse aree del corpo, possono interessare anche il canale uditivo, causando infiammazione e irritazione;
  • Esposizione a sostanze irritanti: sostanze chimiche o ambienti particolarmente polverosi o umidi possono irritare la pelle del canale uditivo, causando dermatite.
{"steps":[{"stepId":"E115-prequalification-have-hearing-loss","title":"Hai riscontrato un calo dell'udito?","subtitle":"Gli esperti Amplifon sono a tua disposizione","answers":[{"label":"Si, vorrei fare un test dell'udito con un esperto","nextStep":"FINALSTEP","aptType":"00000017","aptDuration":"60"},{"label":"Non lo so, vorrei capirlo meglio con un esperto","nextStep":"FINALSTEP","aptType":"00000017","aptDuration":"60"},{"label":"Lo ha riscontrato una persona a me cara, vorrei prenotare una visita","nextStep":"FINALSTEP","aptType":"00000017","aptDuration":"60"}]}]}
Gli esperti Amplifon sono a tua disposizione
Hai riscontrato un calo dell'udito?

Qual è la differenza tra meato e foro acustico?

Il meato acustico e il foro acustico si riferiscono a due concetti legati all'orecchio, ma ci sono differenze importanti nel loro significato e nella loro anatomia.

  • Meato acustico: Il termine meato acustico esterno si riferisce alla porzione dell'orecchio esterno che collega il padiglione auricolare alla membrana timpanica. È un condotto che nell'adulto ha una lunghezza di circa 2,5 cm. Il meato acustico si può anatomicamente suddividere in due parti: la parte cartilaginea, che si trova vicino all'orecchio esterno, e la parte ossea in prossimità del timpano. Funzione principale: convoglia i suoni dall'esterno verso la membrana timpanica. Inoltre, grazie alla sua conformazione anatomica e alle strutture in esso contenute, protegge il timpano.
  • Foro acustico: Il termine foro acustico è impropriamente usato come sinonimo di meato acustico esterno. Viene utilizzato per riferirsi al lume o apertura attraverso cui il meato acustico si apre verso l'esterno, visibile nella parte esterna dell'orecchio. Può anche riferirsi a eventuali aperture anatomiche in altre strutture ossee, come il foro acustico interno, ma nel contesto dell'orecchio, di solito si intende l'apertura esterna del meato acustico.

In sintesi, mentre il meato acustico è l'intero passaggio che connette l'orecchio esterno all'interno dell'orecchio, il foro acustico è semplicemente l'apertura esterna del meato.

Domande frequenti sul meato acustico

Cosa passa nel meato acustico interno?

Il meato acustico interno è un canale osseo situato nell'osso temporale che ospita strutture nervose e vascolari fondamentali per l'udito e l'equilibrio. Attraverso di esso passano il nervo facciale (VII nervo cranico), il nervo vestibolococleare (VIII nervo cranico), l'arteria labirintica e le vene labirintiche. Il nervo vestibolococleare si divide ulteriormente nei nervi cocleare e vestibolare, responsabili rispettivamente della trasmissione dei suoni e delle informazioni sull'equilibrio.

La cefalometria serve a individuare il meato acustico esterno?

La cefalometria è una tecnica radiografica utilizzata principalmente in ortodonzia e chirurgia maxillo-facciale per analizzare le proporzioni del cranio e la posizione dei denti, diagnosticare anomalie scheletriche e dentarie, ma può anche aiutare a individuare patologie del meato acustico esterno. Tuttavia, non è lo strumento principale per la valutazione specifica del meato acustico, poiché esami più dettagliati come la TC o la Risonanza Magnetica sono più indicati per studiare eventuali patologie o anomalie dell’orecchio.

Dolore al meato acustico: che cosa fare?

Il dolore al meato acustico può essere causato da diverse condizioni, come l'otite esterna o media, il tappo di cerume, le dermatiti, i traumi e le neoplasie. Se il dolore è accompagnato da prurito, gonfiore o secrezioni, potrebbe trattarsi di un'infezione, mentre una sensazione di orecchio chiuso potrebbe indicare un accumulo di cerume.

È consigliabile evitare di inserire oggetti nell'orecchio e non usare cotton fioc, che potrebbero aggravare la situazione. Per alleviare il fastidio, si possono applicare impacchi caldi all'esterno dell'orecchio o assumere un analgesico. Se il dolore persiste o peggiora, è fondamentale consultare un medico per una diagnosi precisa e il trattamento appropriato.

Illustrazione audioprotesista

Hai bisogno di più informazioni?

Grazie!

Un operatore ti richiamerà appena possibile.

Altri articoli correlati

Scopri gli altri contenuti dedicati alla slaute uditiva, preparati dai nostri esperti per te. Puoi anche consultare il nostro magazine online, aggiornato con le ultime novità.

Scopri il tuo profilo uditivo

Prenota un controllo dell'udito gratuito

Prenota subito

Fai un test dell'udito online

Fai il test

Cerca un centro Amplifon vicino a te

Cerca il centro

Prenota un controllo gratuito presso il centro più vicino a te

Vieni nel centro Amplifon e controlla il tuo udito gratuitamente e senza impegno.

Completa la prenotazione della tua visita

Amplifon Audioprothésiste Strasbourg Vosges

46 Avenue Des Vosges, Strasbourg