Che cosa prendere contro il mal d'orecchio?

Per alleviare il mal d'orecchio (otalgia), si possono usare diversi farmaci in relazione alla causa e all'intensità del dolore. Gli antidolorifici da banco possono fornire un sollievo immediato, ma se il dolore persiste o è particolarmente intenso, potrebbe essere necessario un trattamento mirato. Nei paragrafi successivi, esamineremo i farmaci di più comune uso e le loro specifiche indicazioni.

Rimedi farmaceutici per il mal d'orecchio

I farmaci utilizzati per trattare il dolore auricolare variano in relazione alla causa sottostante. Gli antidolorifici, come l'ibuprofene e il paracetamolo, sono efficaci per ridurre il fastidio e l'infiammazione. In caso di dolore causato da un'infezione batterica, il medico può prescrivere antibiotici sia per via orale che in forma di gocce auricolari. In caso di otite media con congestione, sono indicati i decongestionanti nasali e gli antistaminici utili a liberare le vie aeree superiori. Per problematiche più specifiche, si possono impiegare gocce auricolari analgesiche o a base di corticosteroidi, da usare solo su prescrizione medica.

Medicine per il mal d'orecchie nei bambini

Il mal d'orecchie è una condizione comune nei bambini, spesso causata da infezioni come l'otite media. Quando il dolore è intenso o persistente, è importante trattarlo tempestivamente con farmaci appropriati. Le medicine per il mal d'orecchie nei bambini includono antipiretici per ridurre la febbre, analgesici per alleviare il dolore e, in alcuni casi, antibiotici se l'infezione è di origine batterica. È fondamentale consultare il pediatra prima di somministrare qualsiasi farmaco, per garantire che sia sicuro e adatto all'età del bambino.

Un audiologo con il camice stringe la mano di una coppia di clienti in un negozio Amplifon

Scopri Amplifon360

Come ci occupiamo della cura della vista, del nostro sorriso, dell'alimentazione e della vita attiva, così è importante che la nostra routine di self-care includa anche il test dell'udito. Sentire bene ci fa stare meglio: prendersi cura del nostro udito, infatti, significa prendersi cura di noi stessi.

Mal d'orecchie nei bambini: Paracetamolo o Ibuprofene?

Sia il Paracetamolo (Tachipirina) che l'Ibuprofene (Nurofen) possono essere usati per alleviare il mal d'orecchie nei bambini, ma con alcune differenze:

  • Paracetamolo (Tachipirina) è indicato per il dolore lieve o moderato e la febbre. È più delicato sullo stomaco e può essere somministrato a neonati e bambini piccoli secondo il dosaggio indicato dal pediatra;
  • Ibuprofene (Nurofen) ha un'azione antinfiammatoria oltre che analgesica, quindi è più efficace in caso di otite con forte infiammazione. Tuttavia, va evitato nei bambini con problemi gastrici o disidratazione.

La scelta dipende dall’età del bambino, dall’intensità del dolore e dalla presenza di infiammazione. È necessario consultare il pediatra prima di somministrare qualsiasi farmaco.

Mal d'orecchio nei bambini e paracetamolo

Il paracetamolo (meglio conosciuto con il nome commerciale di Tachipirina) è uno dei farmaci più usati per alleviare il mal d'orecchio nei bambini, grazie alla sua azione analgesica e antipiretica. È disponibile in diverse formulazioni, tra cui sciroppo, supposte e compresse, ed è generalmente ben tollerato. Il dosaggio dipende dall’età e dal peso del bambino, quindi è fondamentale consutare il pediatra o seguire le indicazioni riportate nel foglietto illustrativo.

Mal d'orecchio: Tachipirina da 500 o da 1000?

La scelta tra Tachipirina 500 mg o 1000 mg dipende dall’età, dal peso e dall’ intensità del dolore. La dose da 1000 mg è destinata agli adulti e ai ragazzi sopra i 50 kg, mentre la formulazione da 500 mg può essere utilizzata negli adolescenti e negli adulti con peso inferiore. Nei bambini, la Tachipirina viene somministrata in dosaggi più bassi, generalmente in sciroppo o supposte. Prima di assumere qualsiasi dose, è sempre consigliato chiedere il parere del medico o del farmacista.

Per il mal d'orecchio è meglio l'OKI o la Tachipirina?

La scelta del farmaco più adeguato per il trattamento del dolore auricolare è determinata da una serie di fattori, tra cui la causa sottostante e l'intensità del dolore stesso. Ad esempio il Ketoprofene (OKI) ed il Paracetamolo (Tachipirina) sono utili per trattare il dolore, ma hanno meccanismi d'azione differenti.

  • Ketoprofene (OKI): è un antinfiammatorio non steroideo (FANS) che, oltre a ridurre il dolore, agisce anche sull'infiammazione, risultando particolarmente efficace nei casi di mal d'orecchio da infiammazione (es. otite). È raccomandato quando il dolore è intenso o accompagnato da gonfiore. E' importante sapere che i FANS possono causare effetti collaterali, soprattutto a livello gastrico, pertanto prima dell'assunzione è necessario consultare il medico o il farmacista. 
  • Paracetamolo (Tachipirina): è un analgesico e antipiretico, utile per alleviare il dolore e abbassare la febbre, ma che ha blande proprietà antinfiammatorie. È generalmente meno potente del Ketoprofone nel trattare il dolore causato da infiammazioni, ma è più sicuro per l'uso a lungo termine o in caso di problematiche gastrointestinali o renali.

Cortisonici per il mal di orecchie nei bambini

I cortisonici, sono potenti farmaci antinfiammatori, ampiamente utilizzati per il trattamento di numerose patologie. Il Betametasone (Bentelan) è un cortisonico utilizzato per il mal d'orecchie nei bambini particolarmente intenso o se il dolore è causato da un'infiammazione grave, come quella associata a otiti severe o altre condizioni che richiedono un trattamento antinfiammatorio potente. Tuttavia, il suo utilizzo deve avvenire sempre su indicazione medica, poiché i cortisonici, se usati in modo inappropriato, possono avere effetti collaterali anche gravi. In genere, i cortisonici non sono i primi farmaci consigliati per il mal di orecchie, a meno che non ci sia una chiara necessità di ridurre l'infiammazione in modo rapido e controllato.

Farmaci per il mal d'orecchio negli adulti

Il mal d'orecchio negli adulti può essere causato da diverse condizioni, come infezioni (ad esempio otite esterna o media), infiammazioni o traumi. Per alleviare il dolore e trattare la causa sottostante, esistono diversi farmaci, tra cui analgesici, antipiretici, antinfiammatori e, se necessario, antibiotici. La scelta del trattamento dipende dalla gravità del dolore, dalla causa dell'infezione e dalla risposta individuale al trattamento. È importante consultare un medico per una diagnosi accurata e un piano terapeutico appropriato.

Gocce per il mal di orecchie

Le gocce auricolari possono essere un rimedio efficace per alleviare il dolore all’orecchio, soprattutto in caso di otite esterna, infiammazione o accumulo di cerume. Esistono diverse tipologie di gocce, tra cui quelle analgesiche, che contengono anestetici locali per ridurre il dolore, e quelle antinfiammatorie o antibiotiche, indicate quando è presente un’infezione batterica. In alcuni casi, possono essere prescritti anche preparati a base di corticosteroidi, utili per ridurre il gonfiore e l’irritazione. È fondamentale seguire le indicazioni del medico e non utilizzare gocce auricolari se si sospetta una perforazione del timpano.

Gocce mal di orecchie in gravidanza

Durante la gravidanza, l’uso di farmaci deve essere valutato con attenzione, incluse le gocce auricolari. Alcune formulazioni, soprattutto quelle contenenti antibiotici o corticosteroidi, possono essere utilizzate solo sotto prescrizione medica. In caso di dolore lieve, si può alleviare il fastidio con rimedi non farmacologici come impacchi caldi o lavaggi nasali con soluzione salina per ridurre la congestione, che può influire sulla pressione nell’orecchio. Se il dolore persiste o è associato a un’infezione, è essenziale consultare un medico per identificare il trattamento più sicuro ed efficace.

Trova il centro Amplifon più vicino a te

Quando prendere l'antibiotico per il mal di orecchio?

L'utilizzo di un antibiotico per trattare il dolore associato a un'infezione dell'orecchio è indicato esclusivamente in presenza di una causa batterica, come in alcune forme di otite media acuta. Non deve essere utilizzato per le otiti di origine virale o per le infiammazioni di natura non infettiva.

La prescrizione antibiotica da parte del medico è indicata in presenza di sintomi specifici quali dolore intenso, febbre alta, secrezioni purulente dall'orecchio o un peggioramento rapido della sintomatologia. Nei bambini di età inferiore ai 2 anni, l'uso degli antibiotici è più frequente, mentre nei bambini più grandi e negli adulti si può attendere per monitorare l'evoluzione dei sintomi. È fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni del medico e completare l'intero ciclo di antibiotico per evitare possibili complicanze come ricadute o resistenze batteriche.

Augmentin per il mal di orecchie

L'Augmentin è un antibiotico combinato che contiene amoxicillina e acido clavulanico, utilizzato nel trattamento delle infezioni batteriche, tra cui quelle che possono causare mal di orecchie come l'otite media acuta.

L'efficacia dell'Augmentin è potenziata contro i batteri che potrebbero essere resistenti alla sola amoxicillina, grazie all'azione dell'acido clavulanico, che inibisce gli enzimi batterici che determinano la resistenza. L'Augmentin viene prescritto in caso di infezione batterica dell'orecchio, soprattutto quando il dolore è associato a sintomi come febbre alta e secrezione purulenta. È fondamentale completare il ciclo di trattamento prescritto dal medico per garantire l'eliminazione completa dell'infezione e prevenire eventuali complicanze o recidive.

Controlla il tuo udito

Per assicurarsi di utilizzare il 100% del proprio udito, è necessario sottoporsi a controlli regolari. Utilizzate il nostro test dell'udito online gratuito per avere una prima indicazione sullo stato di salute del vostro udito.

Antinfiammatori per il mal di orecchio

Gli antinfiammatori non steroidei (FANS) sono spesso utilizzati per alleviare il dolore e l'infiammazione associati al mal di orecchie, che può derivare da condizioni come otite esterna o media. Sono disponibili in diverse forme, tra cui compresse, capsule, supposte e soluzioni iniettabili. Appartengono a questa classe di farmaci l'acido acetilsalicilico e l'ibuprofene (di solito utilizzati come antidolorifici e antipiretici), il naprossene, il ketoprofene e il diclofenac. Raccomandazione: i farmaci devono essere assunti solo se prescritti dal medico.

OKI per il mal di orecchie

L'OKI contiene ketoprofene, un antinfiammatorio non steroideo, ed è molto efficace per trattare il dolore e l'infiammazione in caso di mal di orecchie causato da infezioni o infiammazioni. Viene spesso usato per ridurre il dolore intenso e la febbre, ed è disponibile in forma di compresse o granuli effervescenti. Tuttavia, è importante seguire sempre le indicazioni del medico o del farmacista, in quanto i FANS possono avere effetti collaterali, specialmente se usati a lungo termine o in persone allergiche o con problemi gastrointestinali.

Cortisone per il mal di orecchie

Il cortisone può essere utilizzato per ridurre l'infiammazione grave, soprattutto in casi di otite esterna o quando il dolore è accompagnato da gonfiore significativo. Tuttavia, il cortisone è generalmente prescritto solo se l'infiammazione è severa o non risponde ad altri trattamenti. Non è una soluzione di prima scelta per il mal di orecchie e deve essere usato sotto stretta supervisione medica a causa dei suoi possibili effetti collaterali.

Brufen per il mal di orecchie

Il Brufen contiene ibuprofene, un antinfiammatorio non steroideo che è molto efficace nel trattare il mal di orecchie, specialmente se associato a infiammazione o infezione. L'ibuprofene riduce il dolore, la febbre e l'infiammazione ed è comunemente usato per il trattamento di otiti o altre patologie che causano dolore auricolare. È importante rispettare il dosaggio e la durata del trattamento per evitare effetti collaterali come problemi gastrointestinali o danni ai reni, soprattutto nei trattamenti prolungati.

Domande frequenti sui rimedi contro il mal di orecchie

Quanto dura il mal di orecchio?

La durata del mal di orecchio dipende dalla causa. Un' infezione virale può risolversi in pochi giorni, mentre l' otite batterica può richiedere anche una settimana. E' consigliabile rivolgersi al proprio medico se il dolore persiste per oltre 3 giorni oppure peggiora o è accompagnato da sintomi quali: calo uditivo, vertigini, secrezione purulenta dall'orecchio, febbre o malessere. 

Come alleviare il mal di orecchie nei bambini?

Per alleviare il mal di orecchie nei bambini, si possono usare impacchi caldi, farmaci antidolorifici come il paracetamolo su indicazione del pediatra e mantenere il naso libero con lavaggi nasali. In ogni caso è sempre indicata la visita pediatrica.

Come capire se un neonato ha mal di orecchie?

Un neonato con mal di orecchie può manifestare irritabilità, pianto inconsolabile, difficoltà a dormire e tendenza a toccarsi l’orecchio. Altri segnali possono includere febbre, difficoltà ad alimentarsi e secrezioni auricolari. In caso di dubbi, è importante consultare il pediatra.

Come far passare il mal di orecchio velocemente?

Per ridurre rapidamente il dolore, si possono applicare impacchi caldi sulla zona auricolare, assumere antidolorifici (previa indicazione medica) e trattare eventuali cause come congestione nasale o infezioni. Evitare di inserire oggetti nell’orecchio e, se il dolore persiste o è molto intenso, rivolgersi a un medico.

Il Bentelan va bene per il mal di orecchie?

Il Bentelan (betametasone) è un cortisone che viene utilizzato per ridurre l'infiammazione in diverse condizioni mediche, sebbene non sia specificamente indicato per trattare il mal di orecchie. Tuttavia, se il dolore auricolare è causato da un'infiammazione grave o una condizione come l'otite esterna o un'infezione che provoca gonfiore, il medico potrebbe prescrivere il Betametasone o un altro cortisonico per ridurre l'infiammazione e, conseguentemente, il dolore.

È fondamentale che l'utilizzo del Bentelan sia sempre sotto controllo medico, poiché i cortisonici possono avere effetti collaterali, specialmente se assunti per lunghi periodi. Se il mal di orecchie è causato da un'infezione batterica, potrebbe essere necessario l'utilizzo di un antibiotico.

{"steps":[{"stepId":"E114-prequalification-first-notice-hearing-loss","title":"Hai mai avuto difficoltà uditive?","subtitle":"Siamo qui per aiutarti","answers":[{"label":"Sì, vorrei fare un test in negozio","nextStep":"CMB"},{"label":"No, facciamo un test online","nextStep":"CMB"}]}]}
Siamo qui per aiutarti
Hai mai avuto difficoltà uditive?

Altri articoli correlati

Scopri gli altri contenuti dedicati alla slaute uditiva, preparati dai nostri esperti per te. Puoi anche consultare il nostro magazine online, aggiornato con le ultime novità.

Scopri il tuo profilo uditivo

Prenota un controllo dell'udito gratuito

Prenota subito

Fai un test dell'udito online

Fai il test

Cerca un centro Amplifon vicino a te

Cerca il centro

Prenota un controllo gratuito presso il centro più vicino a te

Vieni nel centro Amplifon e controlla il tuo udito gratuitamente e senza impegno.

Completa la prenotazione della tua visita

Amplifon Audioprothésiste Lefèvre Saint-grégoire

7 Rue Du Général De Gaulle, Saint Grégoire