
L'otite è un'infiammazione dell'orecchio molto comune sia negli adulti sia nei bambini. Spesso si risolve da sola nel giro di pochi giorni mentre, in alcuni casi è necessario rivolgersi al medico, per alleviare il dolore ed evitare potenziali complicazionii. La terapia è specifica in relazione alla parte di orecchio (esterno o medio) interessata dal processo infiammatorio.
L'uso di antibiotici non è sempre necessario per trattare l'otite, che può essere di origine virale. In caso di otite esterna, il medico potrà prescrivere antibiotici locali (es. gocce da instillare nell'orecchio) e antinfiammatori o antidolorifici per via generale. Nelle forme di otite media, soprattutto se di tipo batterico, è indispensabile l'utilizzo di antibiotici e antidolorifici per via orale. Se la febbre supera i 38 gradi può essere necessario l'utilizzo di antipiretici.
In caso di otite media, l'inserimento di gocce nel condotto uditivo serve a poco poiché l'infezione è localizzata oltre il timpano. In questo caso, risulta più efficace migliorare la respirazione nasale per facilitare la corretta funzione della tuba di Eustachio. Utile può essere la terapia con mucolitici e cortisonici per aerosol. Nei casi più complessi e, soprattutto, recidivanti può essere necessario ricorrere al drenaggio transtimpanico.
Nel caso di timpano perforato le gocce auricolari possono essere utili. Attenzione però: solo alcuni tipi di gocce auricolari sono indicati, altri possono essere tossici e controindicati in caso di perforazione timpanica. Rivolgiti a uno specialista dell'udito o al tuo medico di fiducia per saperne di più.
L'intervento chirurgico è una soluzione da considerare per il trattamento di infezioni dell'orecchio cronicizzate, quindi in caso di otite media cronica colesteatomatosa e non. L'intervento chirurgico è focalizzato alla toilettatura dell'orecchio medio e al ripristino dell'integrità della membrana timpanica e della catena ossiculare (timpanoplastica). L'intervento è indicato quando l'infezione ha causato una retrazione o una perforazione della membrana del timpano.
È anche possibile curare le infezioni dell'orecchio in modo naturale. I rimedi naturali a base di oli essenziali possono aiutare, tuttavia è fondamentale chiedere consiglio al proprio otorinolaringoiatra, soprattutto in caso di otite nei bambini.
L'otite può colpire tutti. Per neonati e bambini piccoli, si consiglia di consultare il pediatra soprattutto se:
Per gli adulti, consigliamo di consultare un medico se i sintomi non migliorano dopo 2-3 giorni. Consultare un medico anche in caso di dolore insopportabile, vertigini, perdita dell'udito o fuoriuscita di pus dall'orecchio.
Alcuni semplici accorgimenti possono anche aiutare a prevenire un aggravamento dei sintomi dell'otite:
Scopri gli altri contenuti dedicati alla slaute uditiva, preparati dai nostri esperti per te. Puoi anche consultare il nostro magazine online, aggiornato con le ultime novità.
Amplifon Audioprothésiste Saint Denis
24 Rue Catulienne, Saint Denis