Il bruxismo è un disturbo caratterizzato dal digrignamento involontario dei denti che può ripercuotersi negativamente sul corretto funzionamento dell’articolazione temporo-mandibolare determinando l’insorgere dell’acufene.
Il contatto forzato tra le arcate dentali determina tensione e stanchezza dei muscoli mandibolari e genera effetti importanti sia in ambito orale sia in altre strutture corporee.
Secondo numerosi studi scientifici, i fattori responsabili della sua insorgenza sono molteplici e spesso concorrono tra di loro nel determinismo del fenomeno. Grande rilevanza nell’eziologia del bruxismo, è diretta ai fattori psicologici quali stress, stati di tensione emotiva, ansia, depressione. Altre cause sono da ricondurre a squilibri della muscolatura masticatoria, risposte muscolari a una malattia neurovegetativa, alterazioni del sistema nervoso ed endocrino, stimoli irritativi indotti da infiammazione gengivale e dentale, assunzione di alcune categorie di farmaci o droghe, fumo, abuso di alcol e caffeina.
Le conseguenze variano in base all’intensità, alla frequenza e alla persistenza di questa patologia e devono essere valutate e ricercate con attenzione, perché in grado di danneggiare diversi distretti dell’organismo. Analizziamoli nel particolare:
Generalmente il bruxismo è indagato dallo specialista odontoiatra o gnatologo, che completa la diagnosi con radiografia ortopanoramica, per evidenziare problemi nell’allineamento delle arcate dentarie. Può concludere l’indagine la polisonnografia, esame specialistico atto a verificare l’andamento del risposo notturno.
La terapia, generalmente, tende a trattare gli eventuali disturbi d’ansia, le abitudini di vita errate, la corretta igiene dentale. Utili i distanziatori delle arcate dentarie, meglio conosciuti come bite realizzati “su misura”.
La connessione tra denti, mandibola e acufene può sembrare particolare ma è estremamente comune. Il nodo centrale è nell'articolazione temporomandibolare. Una delle conseguenze dei disturbi dell'ATM (articolazione temporomandibolare) può essere l'acufene. L'insorgenza dell'acufene, sebbene solitamente correlata a patologie dell'orecchio, può essere determinata anche da fattori non otologici a partire dalle zone del capo e del collo e, in particolare, dalla mandibola e dall'articolazione temporo-mandibolare. Ci sono numerosi risultati della frequente associazione tra acufene e problemi alla mascella.
I disturbi temporomandibolari, come la disfunzione dell'articolazione temporo-mandibolare (TMJ) e il bruxismo, sono la causa principale dell'acufene nelle persone con problemi dentali. Gli studi hanno dimostrato che i sintomi uditivi sperimentati nei pazienti con ATM e bruxismo sono il risultato dell'influenza reciproca tra l'articolazione temporo-mandibolare e il sistema uditivo.
Il bruxismo può portare all'insorgenza di acufene. Chi soffre di bruxismo tende a portare in forte contatto le due arcate dentarie. Questo tipo di azione ripetuta mantiene in tensione i muscoli della mandibola. Digrignare i denti, soprattutto se lo si fa frequentemente, ha una serie di conseguenze, che si ripercuotono anche sull'apparato uditivo. Da un lato, i denti e le strutture di sostegno subiscono un danno, con un progressivo aumento della mobilità dentale. D'altra parte anche l'articolazione temporo-mandibolare subisce un danno, con criticità che interessano l'orecchio e l'udito.
All'origine degli acufeni causati dall'ATM c'è una malocclusione dentale, ovvero un'errata chiusura delle due arcate dentarie presenti in bocca. La malocclusione può essere dovuta a fattori tra cui una particolare conformazione delle ossa, denti storti e mancanza di denti. Tutti questi elementi portano a un malfunzionamento dell'articolazione mandibolare e dei suoi muscoli, che mettono sotto pressione il tensore del timpano e altre strutture uditive, generando acufene.
La diagnosi di acufene associato ad ATM e bruxismo viene effettuata a seguito di una valutazione coordinata da parte dello specialista odontoiatra e dello specialista otorinolaringoiatra, che si occupa della diagnosi delle patologie uditive associate alla presenza di acufene.
Alcune caratteristiche degli acufeni possono più facilmente ipotizzare che la causa scatenante sia l'ATM o il bruxismo, e di conseguenza orientare la terapia in questa direzione. In primo luogo, in questi casi, l'acufene è riferito principalmente dallo stesso lato dell'articolazione interessata. A volte serrando le mascelle, il paziente può percepire una variazione nel tono e nell'intensità dell'acufene.
Se l'ATM è coinvolta nell'insorgenza dell'acufene, il ronzio nelle orecchie è raramente l'unico sintomo riportato. Oltre ai sintomi locali che riguardano strettamente l'articolazione (dolore, rumori associati ai movimenti della mandibola), possono essere presenti altri sintomi non correlati all'orecchio o alla mascella, tra cui mal di testa, dolore facciale e dolore al collo. Tuttavia, possono essere presenti altre problematiche legate all'udito, come:
Quando l'acufene è causato dall'ATM o dal bruxismo, il ripristino della corretta funzionalità della mandibola è un trattamento efficace. Il trattamento specifico per l'acufene temporomandibolare prevede l'utilizzo del bite e la fisioterapia. La combinazione di questi due approcci è stata ampiamente studiata negli ultimi anni con studi scientifici che ne dimostrano l'efficacia nel ridurre l'intensità e la gravità degli acufeni. Altri potenziali trattamenti includono:
L'utilizzo di un bite specifico è il rimedio più efficace ed immediato per rilassare i muscoli dell'ATM, eliminando forme di bruxismo e digrignamento dei denti, soprattutto se il bite è studiato su misura per il paziente, il che permette ai denti di limitare gli urti e facilita il corretto posizione della mascella e rilassamento dei muscoli.
Paradenti e bite possono essere un utile aiuto per alleviare l'acufene temporomandibolare perché aiutano a ristabilire il corretto sostegno dei denti e di conseguenza a "liberare" i muscoli masticatori.
Esistono vari modelli e ognuno ha un meccanismo d'azione specifico e deve essere realizzato su misura da un dentista specializzato in gnatologia. Un bite generico probabilmente non risolverà l'ATM o il bruxismo. Il bite non è sempre la soluzione; per questo è importante fare prima una visita gnatologica.
La fisioterapia è generalmente efficace in caso di ATM. Con massaggi specifici ed esercizi mirati, un fisioterapista specializzato può ridurre l'acufene. I massaggi fisioterapici sbloccano l'articolazione quando c'è un blocco dell'articolazione temporo-mandibolare. Le tecniche miofasciali servono a ridurre eventuali contratture e dolori muscolari.
Inoltre vengono prescritti esercizi specifici per continuare il trattamento impostato dal fisioterapista anche a casa in autonomia dal paziente e mantenere nel tempo i risultati ottenuti.
Le persone che non hanno disturbi dell'udito possono beneficiare di un trattamento fisioterapico e gnatologico che può ridurre l'acufene anche se presente da molto tempo. L'approccio multidisciplinare (fisioterapista + odontoiatra specialista in gnatologia) è la soluzione migliore per trattare molti problemi masticatori, tra cui l'acufene temporomandibolare.
L'acufene può scomparire se ha una causa specifica che può essere identificata e trattata. Come descritto sopra, se l'acufene è causato dall'ATM o dal bruxismo, intraprendendo un trattamento adeguato concordato con un medico specialista per affrontare questi problemi temporomandibolari, ci sono ottime possibilità che il tuo acufene possa scomparire.
Scopri gli altri contenuti dedicati alla slaute uditiva, preparati dai nostri esperti per te. Puoi anche consultare il nostro magazine online, aggiornato con le ultime novità.