Controllo GRATUITO

Ipoacusia e acufene: chiedi ai nostri esperti

Fai prevenzione e prenota un controllo gratuito dell'udito nel centro Amplifon più vicino.
Scopri di più

Prenota il tuo appuntamento

Lascia i tuoi dati e un operatore ti richiamerà in pochi minuti

Grazie per averci scritto.

Un operatore ti richiamerà appena possibile..

Acufene e ipoacusia: come riconoscerli

L'acufene è un disturbo uditivo che si manifesta sotto forma di fischio, ronzio, fruscio in una o entrambe le orecchie senza che nessuna fonte esterna l'abbia generata. 

Il calo dell’udito (o ipoacusia) si manifesta quando da un orecchio o da entrambi non si sentono bene i suoni o si fa fatica a isolare una conversazione dal rumore di fondo.

Le persone che con maggior frequenza riconoscono di avere questi problemi sono quelle con più di 55 anni, ma qualsiasi fascia di età può esserne interessata. 

L'acufene o fischio nelle orecchie

L’acufene è un disturbo uditivo che si manifesta con una percezione sonora per lo più a tonalità acuta, in alcuni casi particolarmente fastidiosa, avvertita anche se nessuna sorgente esterna l’abbia generata. Avvertito sotto forma di fischi, ronzii, fruscii, sibili e altri innumerevoli suoni, può interessare un solo orecchio, entrambi o più genericamente può essere localizzato al centro della testa. 

Quello che frequentemente causa un aumento o una diminuzione della percezione dell’acufene è il livello di rumorosità ambientale che determina o meno un “effetto mascheramento”: percepito a bassissima intensità in luoghi rumorosi, ad esempio nei centri commerciali, può essere particolarmente fastidioso la sera o durante la notte tale da determinare difficoltà di addormentamento.

Amplifon da molti anni fornisce tutti gli strumenti necessari ad una corretta terapia del suono, secondo le più recenti linee guida riguardanti il trattamento degli acufeni. Se hai un fischio continuo nelle orecchie non aspettare, vieni a trovarci.

Pensi di avere un acufene?

Perché si manifesta l'acufene?

Diverse sono anche le cause alle quali può essere associato: dal calo uditivo all’esposizione al rumore, all’utilizzo prolungato di alcuni farmaci ototossici, a un dolore cervicale dovuto a posture scorrette, allo stress.

Danno da rumore

Rumori forti, musica e concerti possono danneggiare le cellule sensoriali dell'orecchio interno. Nel peggiore dei casi, possono anche portare a un trauma acustico, che può anche essere causato da un duro colpo alla testa, una lesione al cranio o lo scoppio di fuochi d'artificio. A causa del danno al nervo uditivo, vengono percepiti solo pochi o nessun segnale. L'acufene riempie questa lacuna con un sibilo permanente o un segnale acustico. In ambienti rumorosi, dovresti sempre indossare una  protezione acustica per proteggere l'udito.

Orecchio tappato per via del cerume

Un  tappo di cerume può anche essere causa di rumori nelle orecchie, in quanto i rumori provenienti dall'esterno possono essere uditi solo in maniera ovattata e la capacità uditiva è ridotta. Il tappo può essere rimosso professionalmente da un otorinolaringoiatra, in modo che anche i sintomi dell'acufene scompaiano.

Le cause dell'acufene più comuni

Cerchi un rimedio?

Come identificare un calo dell'udito

Il calo dell'udito è una condizione molto comune, a cui ancora pochi pongono la giusta attenzione. Tra i sintomi più comuni vi è la difficoltà di percepire con chiarezza i suoni in ambienti e situazioni della vita quotidiana, come:

  • difficoltà a seguire un discorso in ambienti rumorosi o in TV;
  • non sentire lo squillo del telefono;
  • avere la sensazione di orecchio chiuso;
  • udire un ronzio o un fischio del quale non si riesce a individuare la fonte.

Se riconosci uno di questi sintomi, vieni a trovarci per una consulenza gratuita.

Quali sono le cause più frequenti di perdita dell'udito?

Le cause da cui può dipendere un calo dell’udito sono numerose e le principali e più riconosciute sono:

  • Rumore: l’ipoacusia da rumore è una delle situazioni più frequenti. Deriva da un’esposizione prolungata ad alte intensità sonore (oltre 85 dB) oppure a suoni di breve durata ma intensi (ad esempio, lo scoppio di un petardo). I soggetti più a rischio per questo tipo di ipoacusia sono i lavoratori di determinati settori industriali (ad esempio: industria metalmeccanica, del legno o tipografica). È importante in questi casi prevenire il calo dell’udito tramite l’utilizzo di protezioni acustiche adeguate (cuffie, tappi).
  • Età: la presbiacusia è la naturale diminuzione della capacità uditiva a partire dai 50 anni d’età circa. Questo disturbo interessa un’alta percentuale di persone (circa il 40% della popolazione di età superiore a 65 anni). Il decorso della presbiacusia è solitamente lento e i primi sintomi sono la scarsa percezione delle frequenze più elevate e le difficoltà di comprensione in luoghi particolarmente rumorosi. La miglior terapia per la presbiacusia consiste nell’utilizzo di moderni apparecchi acustici.
  • Predisposizione genetica: tra le possibili cause si deve citare l’otosclerosi, una malattia che colpisce gli ossicini dell’orecchio (martello, incudine e staffa) compromettendone il movimento.
  • Infezioni: specifiche infezioni interne e infiammazioni dell’orecchio possono avere come conseguenza anche l’abbassamento e la perdita dell’udito. In particolare, l’otite media è strettamente legata all’ipoacusia. I tipici sintomi dell’otite media sono dolore pulsante alle orecchie, febbre e, appunto, ipoacusia. La cura prevalente consiste nell’assunzione di antibiotici.
  • Acqua nelle orecchie: i liquidi che si infiltrano nelle orecchie, a seguito di un bagno o di un’immersione, possono causare la proliferazione di batteri che provocano infiammazioni e perdita dell’udito. La cosiddetta otite del nuotatore si manifesta tramite udito ovattato, prurito, dolori interni all’orecchio, pelle gonfia e arrossata. Anche in questo caso la prevenzione attraverso appositi tappi per le orecchie è fondamentale.
  • Pressione nell’orecchio: gli sbalzi di pressione dell’aria provocano spesso la sensazione di orecchio ovattato (ad esempio percorrendo dislivelli in auto o durante la fase di decollo in aereo). Di norma questo problema si risolve semplicemente deglutendo o sbadigliando, poiché la tuba di Eustachio nella cavità timpanica si apre, permettendo una compensazione della pressione. Quando questo non avviene, la causa potrebbe essere dovuta ad accumuli di muco o altri liquidi all’interno della tuba di Eustachio (frequente soprattutto nei bambini piccoli): questa situazione può comportare un temporaneo abbassamento dell’udito.

Come riconoscere il calo uditivo nel tuo caro?

Se ami qualcuno, faglielo sentire. Il tuo supporto può essere decisivo nell’aiutare la persona a te cara ad affrontare un disturbo uditivo.

Di seguito ti elenchiamo 4 indizi che ti aiutano a capire se la persona a te cara potrebbe avere dei problemi di udito:

  1. Al telefono: spesso è difficile avere una conversazione telefonica perché fatica a comprendere ciò che dici. Quante volte ti chiede di ripetere le parole?
  2. Chiacchierando con amici e parenti: ha difficoltà a capire il dialogo durante le conversazioni con più persone sia in ambienti ampi e rumorosi come il ristorante, il supermercato, o la chiesa, sia a casa nel silenzio. Non interviene quasi mai nella conversazione e rimane in disparte.
  3. Campanello: ti è mai capitato di dover suonare più volte il campanello di casa prima che ti aprisse la porta?
  4. Radio e TV: Quante volte ti ha chiesto ripetutamente di alzare il volume di radio e televisione, nonostante non fosse basso?

Se riconosci questi sintomi in un tuo caro, accompagnalo in un centro Amplifon per un controllo dell'udito: insieme ai nostri esperti troverete l’apparecchio acustico più idoneo per godere di una rinnovata qualità d’ascolto. 

Vieni nel centro Amplifon più vicino

Il primo passo per affrontare al meglio il calo uditivo è riconoscere la difficoltà nel percepire i suoni. Confrontarsi con una persona cara e prenotare un controllo professionale dell'udito non può che aprire la strada a una qualità della vita migliore.

Da Amplifon trovi professionisti in tutta Italia pronti ad accoglierti e ascoltare le tue necessità. Affidati a loro per tornare a riscoprire tutti i suoni.

Prenota un controllo dell'udito gratuito